Cos’è un contratto di locazione a canone concordato?
Il contratto di locazione a canone concordato è una tipologia di contratto di affitto regolata da accordi territoriali tra associazioni di proprietari e inquilini. Questa formula contrattuale prevede un canone di affitto calmierato, stabilito sulla base di parametri specifici, con agevolazioni fiscali per entrambe le parti.
Le principali caratteristiche di questa tipologia contrattuale sono:
- Durata minima di 3 anni, con rinnovo automatico di altri 2 anni (formula 3+2);
- Registrazione obbligatoria all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula;
- Canone di affitto determinato secondo le fasce di prezzo stabilite dagli accordi territoriali locali;
- Benefici fiscali per i proprietari, tra cui riduzioni su IMU e imposte sui redditi.
Questa soluzione risulta vantaggiosa per i proprietari che vogliono ottenere un reddito costante con tassazione ridotta e per gli inquilini che cercano un affitto con prezzi più accessibili rispetto al mercato libero.
Contratto di locazione a canone concordato a Bologna
Bologna è una città con un’elevata domanda di affitti, soprattutto grazie alla presenza dell’Università di Bologna, una delle più antiche e prestigiose d’Europa. Oltre agli studenti fuori sede, anche molti lavoratori e professionisti scelgono di trasferirsi in città per motivi di studio e carriera. In questo contesto, il contratto di locazione a canone concordato a Bologna rappresenta una soluzione ottimale per proprietari e inquilini.
L’accordo territoriale attualmente in vigore a Bologna è stato aggiornato e si applica dal 1 aprile 2024 fino al 31 marzo 2027, salvo ulteriori modifiche. Tale accordo definisce le fasce di prezzo del canone d’affitto in base a diversi parametri:
- Zona dell’immobile all’interno del territorio comunale;
- Tipologia e metratura dell’abitazione;
- Caratteristiche specifiche dell’immobile (presenza di arredi, stato di manutenzione, servizi accessori ecc.).
Perché il Canone Concordato è ideale per gli affitti per studenti
Gli affitti per studenti a Bologna sono una realtà consolidata, e il contratto di locazione a canone concordato si rivela particolarmente vantaggioso per chi desidera affittare immobili a giovani universitari. Grazie alla formula 3+2, gli studenti possono ottenere una maggiore stabilità contrattuale rispetto agli affitti transitori, mentre i proprietari beneficiano di una gestione semplificata e vantaggi fiscali.
Perché affidarsi a Casetorri per la gestione degli affitti a Bologna
Affidarsi a Casetorri, agenzia specializzata nella gestione di affitti a Bologna, significa avere la garanzia di un servizio professionale e su misura. Casetorri offre consulenza per:
- La stipula e registrazione dei contratti di locazione a canone concordato;
- La determinazione del canone di affitto in base agli accordi territoriali;
- La gestione amministrativa e fiscale degli immobili in affitto;
- La selezione di inquilini affidabili, in particolare per il mercato degli studenti e dei lavoratori fuori sede.
Grazie all’esperienza nel settore immobiliare bolognese, Casetorri aiuta i proprietari a ottimizzare il rendimento dei propri immobili, garantendo affitti sicuri e conformi alla normativa vigente.
Articolo scritto da RealDigitale – Agenzia di Marketing Immobiliare